1
PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI
AL
RENDICONTO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2018
In data 15 maggio 2019, la Direzione Nazionale del Partito Socialista Italiano, ha richiesto
ai Revisori Sabatino Paoletti, Gaetano Desideri e Cristiana Storchi di costituirsi in Collegio
e provvedere ad ogni opportuna verifica di carattere amministrativo e contabile sui valori
iscritti nel Rendiconto del Partito redatto alla data del 31 dicembre 2018.
Accolta tale richiesta, i sottoscritti Revisori hanno preso atto che il Rendiconto
dell’esercizio 2018 del Partito Socialista Italiano, redatto dal Tesoriere Oreste Pastorelli,
nella sua triplice composizione Stato Patrimoniale Conto Economico Nota Integrativa
e Relazione sulla Gestione, evidenzia un disavanzo dell’esercizio pari ad Euro 274.480 e
si riassume nei seguenti dati:
Stato Patrimoniale
ATTIVITA’
- Immobilizzazioni immateriali nette 0
- Immobilizzazioni materiali nette 0
- Immobilizzazioni finanziarie 0
- Crediti 302.613
- Disponibilità liquide 219.647
- Ratei e risconti attivi 0
-
TOTALE ATTIVITA’ 522.260
PASSIVITA’
- Patrimonio netto 211.282
- Fondi per rischi ed oneri 224.338
- Fondo TFR 10.752
- Debiti 75.888
- Ratei e risconti passivi 0
-
TOTALE PASSIVITA’ 522.260
Conto Economico
- Totale proventi della gestione caratteristica 447.128
- Totale oneri della gestione caratteristica -654.881
- Totale proventi ed oneri finanziari -1.649
- Rettifiche di valore di attività finanziarie -65.083
- Totale proventi ed oneri straordinari 5
Disavanzo dell’esercizio 274.480
Si preliminarmente atto che in data 23 maggio 2019 la società di certificazione RSM
S.p.A. ha rilasciato la relazione sulla revisione contabile riferita al Rendiconto del 2018. Da
tale documento emerge il giudizio favorevole sulla composizione e sulla struttura del
fascicolo del Rendiconto, che viene pertanto ritenuto conforme alle norme vigenti nonché
veritiero e corretto nella sua rappresentazione patrimoniale ed economica. Le
2
considerazione formulate dalla menzionata società di certificazione vengono pertanto
recepite dal Collegio dei Revisori e poste a fondamento della presente Relazione.
Ciò premesso, sulla base dei controlli espletati e degli accertamenti eseguiti si rileva che il
rendiconto in esame è redatto nel rispetto della vigente normativa (Legge n. 2 del 2
gennaio 1997 e Legge n. 157 del 3 giugno 1999, con successive variazioni ed
integrazioni). Ove applicabili, sono stati adottati i principi previsti dall’art. 2423-bis del
Codice Civile ed è stato comunque rispettato il principio contabile della competenza
economica.
In merito ai criteri di valutazione applicati, risultati comunque coincidenti con quanto
previsto dall’art. 2426 del Codice Civile e sui quali il Collegio concorda, si segnala che
questo Collegio ha espressamente approvato il fine prudenziale che ha portato alla
determinazione dei Fondi Rischi. In particolare si approva l’iscrizione in apposito Fondo
delle quote di tesseramento relative ai pregressi anni 2016 e 2017, nonché dei crediti
vantati verso il Partito Democratico che, a tutt’oggi, non risultano ancora incassate (per
complessivi Euro 130.377).
Si segnala inoltre che la dismissione della partecipazione nella Nuova Editrice
Mondoperaio S.r.l., pur intervenuta nei primi mesi del 2019 ma già conosciuta alla data di
predisposizione del rendiconto d’esercizio, si è riflessa in termini di svalutazione di attività
finanziaria già nel rendiconto 2018 (Euro 65.083).
Nel complesso, le due citate poste rappresentano gli eventi di natura non ordinaria che
hanno concorso al conseguimento del risultato economico negativo del 2018.
Il Collegio dei Revisori ha esaminato i contributi ed i proventi del 2018 e verificato che si
fosse adempiuto agli obblighi di Legge previsti per le somme ricevute da terzi con,
particolare riferimento alle formalità di pubblicazione dei contributi incassati da persone
fisiche e giuridiche. Del rispetto di tali formalità è stata espressa notizia anche nella Nota
Integrativa del Rendiconto 2018.
Si è quindi proceduto al riscontro della corrispondenza tra i valori iscritti in bilancio e le
risultanze contabili e documentali.
Per le giacenze di liquidità è stata verificata l’effettiva consistenza e la coincidenza con i
dati emergenti dagli estratti conto trasmessi dagli istituti di credito.
Inoltre:
si dichiara espressamente la avvenuta verifica della regolare tenuta della contabilità
sociale e della corretta rivelazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili;
si dichiara espressamente la corrispondenza del bilancio di esercizio alle risultanze
delle scritture contabili e della conformità del bilancio di esercizio alle norme che lo
disciplinano:
si dichiara espressamente la conformità delle spese effettivamente sostenute, e
indicate in bilancio, alla documentazione prodotta a prova delle spese stesse.
3
A conclusione di quanto sopra esposto, il Collegio esprime parere favorevole
all’approvazione del Rendiconto chiuso al 31 dicembre 2018.
Roma, 28 maggio 2019
IL COLLEGIO DEI REVISORI
Presidente (Dott. Sabatino Paoletti) ………………………………….
Membro effettivo (Dott. Gaetano Desideri) ………………………………….
Membro effettivo (Rag. Cristiana Storchi) ………………………………….